post — 20 Giugno 2016 at 22:32

Mai scrivere “noi”. Appello per la libertà di ricerca e di pensiero: aggiornamento firme

kgnda effimera.org

Ripubblichiamo l’appello con le firme che sono arrivate nel corso della giornata, dopo le prime adesioni di questa mattina che potete vedere qui. Moltissime le adesioni dal mondo accademico. Ricordiamo che per sottoscrivere il testo si può mandare una mail all’indirizzo appelloricerca@gmail.com

*****

Il 15 giugno 2016, il tribunale di Torino ha condannato Roberta, ex studentessa di antropologia di Ca’ Foscari, a 2 mesi di carcere con la condizionale per i contenuti della sua testi di laurea, conseguita nel 2014. Per scrivere la tesi «Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità», Roberta ha trascorso due mesi sul campo durante l’estate del 2013, ha partecipato a varie dimostrazioni in Valsusa, intervistando attivisti e cittadini. Coinvolta insieme a lei in questo procedimento giudiziario era Franca, dottoranda dell’Università della Calabria, che come Roberta era in Valle per ragioni di ricerca, che compare con Roberta nei video e nelle foto analizzati dalla procura ma che a differenza di Roberta è stata assolta da tutti i capi d’imputazione.

A differenza di Franca, Roberta è stata condannata a 2 mesi di reclusione con la condizionale. Nonostante le motivazioni della sentenza saranno rese pubbliche tra 30 giorni, la ragione della sua condanna è stata attribuita all’utilizzo, nella sua tesi di laurea, del “noi partecipativo” interpretato dall’accusa come “concorso morale” ai reati contestati. Di fatto, i video e le foto scattate durante le manifestazioni parlano chiaro: le due donne sono lì, presenti, anche se in disparte. È stato dimostrato in tribunale che nessuna delle due imputate ha preso parte a momenti di tensione. Nè bisogna dire che tutti i momenti di tensione contestati dall’accusa hanno trovato riscontro nel materiale video fotografico acquisito dalla procura. Durante l’azione dimostrativa tenutasi davanti alla ditta Itinera di Salbertrand che fornisce il cemento al cantiere di Chiomonte le due ragazze partecipano ma rimangono ai margini. Di sicuro il pm Antonio Rinaudo ha chiesto 9 mesi per entrambe, ma mentre Franca è stata assolta da tutti i capi d’imputazione, Roberta è stata condannata. Roberta, infatti, avrebbe dimostrato un “concorso morale” con le condotte contestate dall’accusa, non a caso in alcuni passaggi della sua tesi raccontò l’accaduto in prima persona plurale. Quello che per la difesa era un “espediente narrativo” – nella ricerca etnografica il posizionamento del ricercatore rispetto all’oggetto della ricerca è una scelta soggettiva che fa parte di ciò che si chiama storytelling – diventa, per l’accusa, la prova di collusione rispetto ai reati contestati.

Siamo indignati: che ci risulti, è la prima volta dal 25 aprile 1945 che una tesi di laurea viene considerata oggetto di reato e subisce una condanna. Ci domandiamo, increduli, quale perversione attraversi un paese che porta nelle aule di un tribunale le parole di una tesi di laurea. Ci sconvolge che tutte le tesi di laurea siano potenzialmente oggetto delle letture inquisitorie dei magistrati e che la Procura di Torino si senta legittimata a sanzionare penalmente l’uso di un pronome personale a tutti gli effetti fondante della grammatica italiana quando usato in riferimento a un tema politico ad essa non gradito. L’accusa di “concorso morale” in riferimento all’analisi situata di un problema politico va intesa come sintomo dell’accanimento contro chiunque osi raccontare quanto avviene in Val di Susa senza criminalizzare la determinazione di una comunità a lottare contro la devastazione del suolo, della salute dell’ambiente e del territorio. Va intesa inoltre per ciò che è: un inaccettabile atto intimidatorio contro la libertà di pensiero e la libertà di ricerca, ancor più grave in quanto portato avanti contro giovani studenti accusati di mettere troppa passione in ciò che fanno e minacciati di essere pesantemente sanzionati se prendono posizione, “partecipano” o osano  fare politica.

 Rivolgiamo questo appello in modo particolare al mondo universitario italiano per rompere il silenzio e denunciare la violazione della libertà di ricerca e di opinione. Nessuno dei classici difensori delle libertà democratiche si è fatto, fino a ora, sentire. Nessun esponente di rilievo del mondo accademico né del ministero dell’Università e della Ricerca ha ritenuto necessario dover rilasciare una dichiarazione. Vogliamo rivolgerci in particolare al mondo accademico per chiedere quanto a lungo intenda accettare esplicite intimidazioni e minacce di ritorsioni. Se il fine di questo processo è sigillare la colpevolezza di chi racconta le ragioni di chi lotta contro la violenza e i soprusi, siamo tutti colpevoli. “Per uno scrittore il reato di opinione è un onore” ha scritto Erri De Luca, il primo assolto per un crimine che non esiste ma che l’Italia odierna punta pericolosamente a restaurare: il reato d’opinione. Sentiamo l’esigenza di prendere parola in difesa della libertà di ricerca e di pensiero in Italia e chiediamo a tutti di moltiplicare le iniziative in questa direzione. Ribadiamo che nessuna intimidazione o minaccia di ritorsioni potrà distoglierci dalla nostra narrazione, dal nostro storytelling, dal nostro impegno di ricerca perché il nostro mestiere lo conosciamo e lo amiamo, nonostante tutto.

Aggiornamento firme 20 maggio pomeriggio:

  1. Sandro Mezzadra, Università di Bologna
  2. Wu Ming, scrittori
  3. Fabrizio Bocchino, Senatore, Sinistra Italiana
  4. Francesco Campanella, Senatore, Altra Europa per Tsipras
  5. Giorgio Griziotti, ingegnere informatico
  6. Tiziana Saccani
  7. Francesco Maria Pezzulli, ricercatore
  8. Ugo Rossi, Università di Torino
  9. Lorenzo Fe, scrittore e traduttore
  10. Alessandro Dal Lago, già docente dell’Università di Genova
  11. Ondina Baradel, addetta culturale Ministero Affari Esteri in pensione
  12. Vincenzo Carbone, Università di Roma Tre
  13. Filippo Del Lucchese, Brunel University, London
  14. Marco Cosentino, Farmacologo, Università dell’Insubria
  15. Roberta Pompili, docente Antropologia Culturale Università degli Studi di Perugia
  16. Giulia Erdas insegnante
  17. Marco Sala
  18. Serena Natile, University of Kent
  19. Vincenzo Robustelli, Pensionato
  20. Enzo D’Antonio
  21. Gaia Casagrande
  22. Adriana Perrotta Rabissi, insegnante in pensione
  23. Andrea F. Abate, Ph.D., Associate Professor, Università di Salerno
  24. Annalisa Murgia, Università degli Studi di Trento
  25. Roberta Ferrario, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Trento.
  26. Laura Vecchi, insegnante
  27. Silvia Ciancimino, studentessa, Università degli Studi di Palermo
  28. Mauro Van Aken, Antropologo, Prof. Associato, Univ. Milano-Bicocca
  29. Stefano Visentin, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
  30. Alessandro Ferretti – Università di Torino
  31. Massimiliano Tabusi, professore associato all’Università per Stranieri di Siena
  32. Anna Painelli, Professore ordinario, Università di Parma
  33. Pietro Saitta, Ricercatore confermato di Sociologia Generale, Università degli Studi di Messina
  34. Adelita Husni Bey, artista
  35. Roberta Spadaccini, Universita’ del Sannio
  36. Mario Molinara, Università degli Studi di Cassino
  37. Flavia De Nicola, Università del Sannio
  38. Stefano Cò, critico cinematografico, operatore culturale, Trento
  39. Adriana Nannicini
  40. Bruno Catalanotti, Università di Napoli Federico II
  41. Sara Romanò, Università degli studi di Torino
  42. Laura Quagliuolo
  43. Rosa Maria Puca
  44. Gianni Piazza, Università di Catania
  45. Maddalena Cannito, dottoranda in Social and Political Change dell’Università di Torino
  46. Sara De Simone, Scuola Normale Superiore di Pisa
  47. Carmelo Buscema, Università della Calabria.
  48. Matteo Bortolini, Università di Padova
  49. Luca Manunza, Sociologo, Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali
  50. Enrico Gargiulo, Università del Piemonte orientale
  51. Sandro Busso, ricercatore, Università di Torino
  52. Camillo Iacometti, Biologo
  53. Chiara Righero, dottore di ricerca in culture classiche e moderne, Università di Torino.
  54. Antonio Ventresca
  55. Maurizio Teli
  56. Marianna Filandri, Università di Torino
  57. Fabio Sulpizio, Università del Salento
  58. Fabrizio Botti, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Perugia
  59. Enrico Pasini, Università di Torino
  60. Domenica Marabello, Ricercatore all’Università di Torino
  61. Luciano Speranza, ingegnere
  62. Emanuela Struffolino – WZB Berlino
  63. Magda Bolzoni, ricercatrice, Università di Torino
  64. Emma Buondonno, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  65. Tommaso Vigna, studente all’Università di Torino
  66. Anna Avidano, CIESAS, Messico.
  67. Clara Rizzitelli
  68. Joselle Dagnes – Ricercatrice non strutturata Università di Torino
  69. Fabrizio Pappalardo, Professore di Sociologia della Devianza, DESP – Dipartimento di Economia, Società, Politica, Università di Urbino
  70. Fabio Del Missier, Università di Trieste
  71. Danilo Siragusa, Università di Torino
  72. Francesca Cantarutti
  73. Daniela Gigante, of Chemistry, Biology and Biotechnology, University of Perugia
  74. Margherita Ferrari, Soft Revolution Magazine
  75. Maria Letizia Ruello, Università Politecnica delle Marche
  76. Andrew Crosby, ricercatore, Université Libre de Bruxelles
  77. Edi Guerzoni, studentessa Università degli Studi di Torino
  78. Federico Di Traglia (PhD), Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze
  79. Alessandro Bianchi, Dipartimento di Informatica, Università di Bari
  80. Arianna Radin, Università degli studi di Torino.
  81. Adriano Zamperini, Università di Padova
  82. Marialuisa Menegatto, Università di Verona
  83. Sono Roberta Perna, dottoranda del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
  84. Fabio Grandi, Professore associato, Università di Bologna
  85. Anna Mariani
  86. Maria Antonietta Pranteda, Ricercatrice in Storia della Filosofia, Università degli studi di Torino
  87. Giuliana Sano’. Dottore di ricerca in Antropologia, Università di Messina
  88. Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari di Venezia
  89. Simone Santorso, ricercatore non strutturato, Università di Padova
  90. Matteo Ogliari, laureando magistrale presso l’Università di Bologna
  91. Chiara Geninatti, studente Psicologia Clinica all’ Università di Torino
  92. Martina Biscarini, studentessa Università di Bologna
  93. Giuseppe Burgio, Ricercatore TDa all’Università di Enna “Kore”
  94. Pietro Gaglianò
  95. Paola Emilia Cicerone, giornalista
  96. Silvia Inaudi, Università di Torino
  97. Giulio Itzcovich, Professore associato in Filosofia del diritto, Università degli Studi di Brescia
  98. Maria Collu, Università di Cagliari
  99. Irene Corn, Avvocato, Contractor at the European Patent Office
  100. Enrico Simoniello, musicista, ex studente DAMS
  101. Margherita Pisano, Dottoressa di ricerca in Tecnica Urbanistica. La Sapienza, Roma
  102. Marco Zoli,  Fisico, Ricercatore
  103. Adriana Brancaccio, Seconda Università di Napoli
  104. Francesco Scaringi, Insegnante
  105. Marzia D’Amico, DPhil Candidate (MML, University of Oxford)
  106. Vicenzo Carbone, Roma Tre
  107. Giuseppe Mele, Università di Sassari.
  108. Rosangela Pesenti
  109. Leondardo Altieri, Università di Bologna
  110. Rossella Capozzi, Università di Bologna
  111. Monica Banzato, Università di Venezia
  112. Adriana Brancaccio, Seconda Università di Napoli
  113. Marco Cosentino, Università dell’Insubria
  114. Aldo Manzin, Professore ordinario, Università di Cagliari
  115. Emanuela Panajia ricercatrice antropologa
  116. Domenico Barra – Dirty New Media Artist (Napoli)
  117. Rocco Distilo, Professore ordinario di Filologia e linguistica romanza, Università della Calabria
  118. Andrea Mossa, insegnante
  119. Rossella Falcone
  120. Paolo Bartolini, analista filosofo, counselor formatore, collaboratore del magazine online Megachip
  121. Guglielmo Forges Davanzati, professore associato di Economia Politica, Università del Salento
  122. Palmina Panozzo
  123. Monica Rombi
  124. Beatrice Biggio, traduttrice e interprete
  125. Marco Schirone, bibliotecario, Göteborg, Svezia
  126. Paola Devoto, Università di Cagliari
  127. Martina Piredda, D. Technical staff of DICAAR – Department of Civil-Environmental Engineering and Architecture, University of Cagliari
  128. Luca Anselma, ricercatore, Università di Torino
  129. Daniele Zonari, Università degli Studi di Torino
  130. Lorenzo Fattori, dottorando di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli – Federico II
  131. Andrea Guazzotto, bibliotecario, Università degli Studi di Torino
  132. Mariagiulia Costanzo Talarico, Universidad Pablo de Olavide, Sevilla
  133. Roberto Esposito, Università di Torino
  134. Galadriel Ravelli, PhD candidate, University of Bath (UK)
  135. andrea baldazzini Università di Bologna
  136. Laura Matteucci, insegnante
  137. Maurizio Tirassa, Università di Torino
  138. Barbara Bonomi Romagnoli, giornalista
  139. Concetta Russo, antropologa
  140. Stefania Consigliere, ricercatrice in antropologia, Università di Genova
  141. Luigi Spagnolo, Università per Stranieri di Siena
  142. Daniele Zuddas, Research fellow at Korea Institute for Advanced Study
  143. Marco Roggia
  144. Manuela Fani, Firenze
  145. Luciano Allegra, Università di Torino
  146. Federico Gobbo, professore di interlinguistica ed esperanto all’Università di Amsterdam
  147. Annalisa Marchi, Università di Cagliari
  148. Cecilia Maria Totti, professore associato (Botanica marina), Università Politecnica delle Marche
  149. Francesco Mannino, project manager di Catania
  150. Benedetto Vecchi, Giornalista de Il Manifesto
  151. Matteo Boni, birraio
  152. Laura Stancampiano Università di Bologna
  153. Monica Dall’Asta Università di Bologna
  154. Riccardo Distasi, Università degli Studi di Salerno
  155. Franco Fabbri, Università degli Studi di Torino
  156. Alida Clemente, storica, Università degli Studi di Foggia
  157. Daniela Steila, Professore Associato, Università degli Studi di Torino
  158. Francesco Bravin, Antropologo culturale
  159. Gabriella Paolucci, Sociology, epartment of Political and Social Sciences (DSPS), University of Florence
  160. Matteo Viale, Dipartimento di Matematica, Università di Torino
  161. Dario Lovaglio
  162. Maria Carmela Sciacca, imprenditrice( libraia)
  163. Frederic Yermia, Maitre de Conférences (Physique subatomique), Université de Nantes
  164. Teresa Garaffo, Insegnante
  165. Duccio Canestrini, Campus universitario di Lucca
  166. Charlie Barnao, Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
  167. Tiziana Drago, Università di Bari
  168. Marco Rangone, Università di Padova
  169. Stefano Gotti, Ricercatore, università di torino
  170. Ottavia Salvador, dottoranda, Università degli Studi di Genova
  171. Orlando Bologna, Università degli Studi di Genova
  172. Michela Cozza, Università di Trento
  173. Marina Rui, Università di Genova
  174. Sergio Zilli, Ricercatore di Geografia all’Università di Trieste
  175. Enrico Puppo
  176. Stefania Prestopino
  177. Angelo Besana, Università di Torino
  178. Giulia Pietrantonio, studentessa di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino
  179. Cosmo Lupo, Research Associate, University of York, York (UK)
  180. Sergio Morra, Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Dipartimento di Scienze della Formazione, Universita’ di Genova
  181. Andrea Marcon, bibliotecario
  182. Emanuele Costa, Dipartimento di Scienze della Terra
  183. Maria Sepe Insegnante
  184. Mario Parretta
  185. Angela Di Fiore – dottoranda, Università di Trento
  186. Enrico Coco, studente università di Catania
  187. Ana Lourdes de Hériz, Università di Genova
  188. Aurelio Cianciotta Mendizza, Assistant editor Neural
  189. Nicoletta Pavia, bibliotecaria
  190. Ornella Occhipinti , politologa
  191. Ornella De Zordo, Università di Firenze
  192. Penoni Andrea, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria
  193. Stefano Tartaglia, Ricercatore Universitario, Università degli Studi di Torino
  194. Maurizio Guerri docente di Filosofia Contemporanea e di Storia della Comunicazione Sociale all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
  195. Andrea Scella, ordinario di diritto processuale penale nell’Università di Udine.
  196. Cristina Ibba
  197. Luca Bruzzone, Università degli studi di Genova – DIME – ricercatore
  198. Simonetta Peccenini, ricercatore Università di Genova
  199. Alessandra Marin, Università di Trieste
  200. Donatella Pallotti, Università degli Studi di Firenze
  201. Lorenzo Mattera, Dipartimento di Fisica, Università degli studi di Genova
  202. Antonio Ciniero, Postdoctoral Researcher Istat/Università del Salento
  203. Riccardo Rigon, Università di Trento
  204. Bianca Carlino, insegnante e traduttrice
  205. Giorgio Matricardi, Università di Genova
  206. Renato Cavallaro, Professore di Sociologia.  La Sapienza Università  di Roma
  207. Mauro Parodi – Professore Ordinario Università di Genova
  208. Alessandra Feruglio
  209. Brunella Casalini, Professoressa associata, Università di Firenze
  210. Luca Guzzetti – Università di Genova
  211. Susanna Schmidt, Università degli Studi di Torino
  212. Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino
  213. Lorenzo Vergani, Studente di dottorato, Università degli studi di Milano
  214. Francesca Frati, Mantova
  215. Giovanni Semi, Università di Torino
  216. Caterina De Leo, Università di Genova
  217. Danilo Maggio, attore
  218. Mariateresa Crosta, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
  219. federica giardini – università roma tre
  220. Fabrizio Bocchino, Senatore, Sinistra Italiana
  221. Francesco Campanella, Senatore, Altra Europa per Tsipras
  222. Carlo Perazzo, studente di antropologia.
  223. Lucia Montefiori, antropologa
  224. Francesco Zanotelli, ricercatore in Antropologia Socio-Culturale, Università di Messina
  225. Marco Merafina, Università di Roma La Sapienza
  226. Maria Rosa Calabrese  sand-play therapist e docente presso Accademia Belle Arti Brera Milano
  227. Daniele Balicco, ricercatore
  228. Giuseppe Giudice, Federico II Napoli, Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
  229. Chiara Gius, Assegnista di ricerca, Università di Bologna
  230. Giovanni Occhiali, Research Fellow, University of Birmingham
  231. Olga Sofia Fabergé Alves, sociologo, Instituto Butantan, Brasile
  232. Giulia Boletti
  233. Paola Di Mauro, germanista
  234. Paolo Savoia, Harvard University
  235. Lucrezia Calabrò Visconti, artistic advisor
  236. Rossella Mazzaglia, Università di Messina
  237. Enrico Massa, Università di Genova
  238. Pino Pitasi, psicologo, Asl provinciale di Como.
  239. Filippo Maria Paladini, Dipartimento di Culture, Politica e società, Campus Einaudi, Torino
  240. Andrea Balduzzi, ricercatore, Università di Genova
  241. Isabella Riccò, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona
  242. Monica Bucciarelli, Università di Torino
  243. Emanuele Leonardi, Centro de Estudos Sociais, Universidade de Coimbra
  244. Mario Gianfrate
  245. Agnese Turchi
  246. Enzo Laconi, Cagliari
  247. Davide Gallo Lassere, Università di Pavia
  248. Jamila Mascat, insegnante precaria Paris 1 Panthéon Sorbonne
  249. Maurizio Gibertini (Gibo), regia Officina Multimediale
  250. Alessandra Gentile, Educatore Professionale
  251. Martina Gibertini, studentessa – Un. La Sapienza Roma
  252. Barbara Szaniecki – Universidade Nômade, Rio de Janeiro
  253. Antonio Lenzi